L’uso della pena di morte in Iran viola numerosi diritti umani fondamentali ed è incompatibile con gli standard internazionali. Lo dimostra un nuovo rapporto pubblicato dalla FIDH e dalla League for the Defense of Human Rights in Iran (LDDHI)

Il rapporto, intitolato ” Nessuno è risparmiato – L’uso diffuso della pena di morte in Iran ” , documenta tendenze, modelli e casi chiave relativi all’applicazione della pena capitale nella Repubblica islamica.

Il rapporto è stato pubblicato in occasione della diciottesima Giornata mondiale contro la pena di morte (10 ottobre). Il tema della Giornata mondiale di quest’anno si concentra sull’accesso a un’efficace rappresentanza legale per gli imputati accusati di reati punibili con la morte

Da molti anni, l’Iran è costantemente al secondo posto nella lista dei migliori carnefici del mondo, subito dopo la Cina. Almeno 251 persone sono state giustiziate nel 2019 e più di 190 nei primi nove mesi del 2020.

Vari meccanismi internazionali di monitoraggio dei diritti umani hanno regolarmente criticato numerosi aspetti relativi all’applicazione della pena di morte in Iran per essere palesemente incoerenti con le disposizioni fondamentali del diritto internazionale.

La stragrande maggioranza dei crimini considerati capitali in Iran non riesce a raggiungere la soglia dei “crimini più gravi”, risultando le condanne di conseguenza in violazione degli obblighi del paese ai sensi del Patto internazionale sui diritti civili e politici (ICCPR) cui aderisce. I reati capitali che non soddisfano la soglia dei “reati più gravi” includono tra gli altri: reati legati al sesso; reati religiosi; reati politici; bere bevande alcoliche; reati legati alla droga; reati economici; crimini informatici.

Da diversi decenni, l’Iran è stato anche il principale carnefice di bambini al mondo. Dal 2009 al settembre 2020 sono state segnalate almeno 67 esecuzioni di minorenni autori di reato. L’Iran impone la pena di morte ai minori e la esegue quando compiono 18 anni o, occasionalmente, prima. L’uso della pena di morte contro i minori viola gli obblighi del paese ai sensi dell’ICCPR e della Convenzione sui diritti dell’infanzia (CRC), che vietano espressamente l’imposizione della pena capitale a persone di età inferiore ai 18 anni quando presumibilmente hanno commesso il crimine.

Anche le donne sono soggette alla pena capitale in Iran, a causa della natura discriminatoria di diverse leggi che le riguardano direttamente. Con loro anche le persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT) possono essere esposte alla pena capitale a causa della criminalizzazione di alcuni comportamenti omosessuali, punibili con la morte in Iran.

La pena di morte in Iran è stata usata anche contro membri delle comunità etniche del paese – come curdi, arabi e baloch – e minoranze religiose – come musulmani sunniti, baha’i e seguaci della setta sciita Ahl-e Haq.

Il rapporto si concentra anche sul legame tra la negazione del diritto a un equo processo e il ricorso alla pena di morte. In Iran, molte condanne a morte vengono comminate dopo procedimenti che sono molto al di sotto degli standard internazionali di un giusto processo. I prigionieri nel braccio della morte vengono regolarmente condannati sulla base di vaghe accuse o “confessioni”, che di solito vengono estorte sotto tortura o altri maltrattamenti durante la custodia cautelare. Agli imputati che sono accusati di reati punibili con la morte viene spesso negato l’accesso ad avvocati di loro scelta.

Inoltre, le autorità iraniane hanno una lunga storia di persecuzione e perseguimento di avvocati che difendono persone accusate di reati capitali. Alcuni avvocati coinvolti nella difesa dei prigionieri nel braccio della morte, come l’avvocato per i diritti umani e la vincitrice del Premio Sakharov 2012 Nasrin Sotoudeh , sono stati puniti con la reclusione per il loro lavoro. Le autorità iraniane sono anche tradizionalmente ostili nei confronti di coloro che criticano la pena di morte e contro gli attivisti che lottano per la sua abolizione.

Il rapporto offre numerose raccomandazioni al governo iraniano per compiere progressi verso la progressiva abolizione della pena di morte per tutti i crimini e in tutte le circostanze.

La FIDH, un membro della Coalizione mondiale contro la pena di morte, e LDDHI si oppongono alla pena di morte per tutti i crimini e in tutte le circostanze e lavorano attivamente per la sua abolizione in tutto il mondo.

https://thedailycases.com/nuovo-rapporto-della-fidh-la-pena-di-morte-in-iran-viola-i-diritti-umani-fondamentali-e-il-diritto-internazionale/